Skip available courses

Available courses

Il corso si propone di far acquisire competenze e conoscenze di alto profilo ai tecnici operanti nel settore dell'efficienza energetica applicata dell'edilizia, al fine di consentire loro di operare in linea con le recenti disposizioni normative.
Il corso si pone l'obiettivo di fornire ai partecipanti tutti gli strumenti teorici-tecnico-progettuali per:

  • la progettazione degli edifici ad alta efficienza energetica , attraverso lo studio dell'involucro edilizio e del sistema edificio-ambiente;
  • la definizione della diagnosi energetica dell'edificio per la stesura dell'Attestato di Prestazione Energetica;
  • i metodi e linee guida per la conduzione della certificazione energetica.

Durata del corso: 80 ore, di cui:

  • 64 ore di formazione come da Allegato I del D.P.R. 75/2013
  • 16 ore di formazione come da DDL Destinazione Italia

Il corso di aggiornamento ha lo scopo di garantire un’applicazione univoca sul territorio della Regione Lazio della normativa vigente, secondo le specifiche della Deliberazione Regione Lazio n° 398 del 11 luglio 2017.

Al corso di aggiornamento di 8 ore biennali possono accedere tutti i tecnici in possesso dell’Attestato di frequenza con verifica degli apprendimenti del corso di formazione di 80 ore ai sensi del DPR 75/2013.

Le tematiche del corso sono afferenti ai contenuti esplicitati all’Allegato B della Legge Regionale, ed evidenziano le principali novità di carattere tecnico, tecnologico e normativo.

Durata 8 ore con cadenza biennale

Il Corso di Abilitazione al ruolo di Coordinatore per la Sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione dei lavori si rivolge ai professionisti che soddisfano i requisiti del D.Lgs.81/2008 e s.m.i., comma 1 dell'art. 98 - Requisiti professionali del coordinatore per la progettazione, del coordinatore per l'esecuzione dei lavori.

Il corso fornisce le competenze teoriche e pratiche per svolgere tale ruolo, ed è strutturato nei quattro moduli didattici come da Allegato XIV del Testo Unico.

I coordinatori per la sicurezza hanno l'obbligo di aggiornare le proprie competenze professionali ogni 5 anni, il cui corso di aggiornamento deve avere una durata di 40 ore.

Durata: 120 ore

Il Corso di Aggiornamento per il Coordinatore per la Sicurezza in fase di Progettazione e di Esecuzione dei lavori si rivolge a tutti i professionisti, che alla luce della recente normativa in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro, sono tenuti ad aggiornarsi per svolgere la propria mansione. 

Il corso è rivolto ai professionisti già in possesso dell'Attestato di Abilitazione al ruolo di Coordinatore per la sicurezza ai sensi di:

  • Precedente normativa: ev D.Lgs. 494/1996 ed ex D.Lgs. 626/1994
  • D.Lgs. 81/2008 e s.m.i., che all'Allegato XIV puntualizza l'obbligo di aggiornamento con cadenza quinquennale

Lo scopo del corso è quello di:

  • fornire un quadro completo sulle novità introdotte dalle normative vigenti
  • illustrare i compiti, le responsabilità, gli adempimenti burocratici ed i documenti che competono ai coordinatori per la sicurezza

Durata: 40 ore

Il corso di Abilitazione al ruolo di Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione per i seguenti macrosettori  ATECO:

  • B1 - Agricoltura
  • B2 - Pesca 

si rivolge a tutti i professionisti interessati a svolgere tale mansione per le aziende  operanti nel settore dell'agricoltura e della pesca.

Il corso è elaborato ai sensi dell'Art. 32 del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i., ed i contenuti seguono le linee guida della Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano del 7 luglio 2016.

Durata: 112 ore

Il corso di Abilitazione al ruolo di Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione per il macrosettoro  ATECO:

  • B3 - Attività Estrattive - Costruzioni 

si rivolge a tutti i professionisti interessati a svolgere tale mansione per le aziende  operanti nel settore delle costruzioni e delle attività estrattive.

Il corso è elaborato ai sensi dell'Art. 32 del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i., ed i contenuti seguono le linee guida della Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano del 7 luglio 2016.


Durata: 116 ore 

Docente del Corso: Ing. Antonella Guarino

 

Il corso di Abilitazione al ruolo di Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione per i seguenti macrosettori  ATECO:

  • B4 - Industrie
  • B6 - Commercio
  • B8 - Pubblica Amministrazione ed Istruzione
  • B9 - Ristorazione e Servizi

si rivolge a tutti i professionisti interessati a svolgere tale mansione per le aziende  operanti nel settore delle industrie, del commercio, della P.A., dell'istruzione, della ristorazione e dei servizi.

Il corso è elaborato ai sensi dell'Art. 32 del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i., ed i contenuti seguono le linee guida della Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano del 7 luglio 2016.


Durata: 100 ore

Docente del Corso: Ing. Antonella Guarino


Il corso di Abilitazione al ruolo di Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione per i seguenti macrosettore  ATECO:

  • B7 - Sanità residenziale

si rivolge a tutti i professionisti interessati a svolgere tale mansione per le aziende operanti nel settore della sanità e assistenza sociale, servizi ospedalieri e servizi di assistenza sociale residenziale.

Il corso è elaborato ai sensi dell'Art. 32 del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i., ed i contenuti seguono le linee guida della Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano del 7 luglio 2016.


Durata: 112 ore

Docente del Corso: Ing. Antonella Guarino

Il corso di Aggiornamento di 40 ore è rivolto ai Responsabili del Servizio di Prevenzione e Protezione operanti in tutti i Macro settori ATECO, come disposto dal nuovo Accordo Stato Regioni del 7 luglio 2016.

Questo corso ha lo scopo di fornire le ultime disposizioni in materia di:

  • Aspetti giuridico-normativi e tecnico-organizzative;
  • Sistemi di gestione e processi organizzativi;
  • Fonti di rischio specifiche all'attività lavorativa o del settore produttivo dove viene esercitato il ruolo;
  • Analisi dei rischi riguardanti gruppi di lavoratori esposti a rischi particolari;
  • Tecniche di comunicazione, volte all'informazione e formazione dei lavoratori in tema di promozione della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro.

L'aggiornamento di 40 ore ha decorrenza quinquennale e parte dalla data di conclusione del Modulo B comune.

La formazione per RSPP costituisce a tutti gli effetti un titolo abilitativo all'esercizio della professione. Infatti, tale ruolo professionale deve ritenersi non esercitabile se non viene completato l'aggiornamento riferito al periodo indicato dalle specifiche norme. Pertanto, il mancato aggiornamento non comporta la perdita del titolo abilitativo, ma solo la sua sospensione.


Durata 40 ore

Docente del Corso: Ing. Antonella Guarino

Il Corso Base per il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza ha l’obiettivo di fornire le adeguate conoscenze in merito ai fattori di rischio esistenti negli ambiti lavorativi e le competenze sulle principali tecniche di controllo e prevenzione dei rischi stessi.

Il Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza per adempiere al suo ruolo deve effettuare una formazione specifica, come precisato dall’art. 37 del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i., della durata minima di 32 ore, di cui 12 ore incentrate sui rischi specifici presenti in azienda e le misure di prevenzione e protezione adottate, per essere in grado di:

  • Acquisire direttamente dai lavoratori le informazioni inerenti la qualità degli ambienti di lavoro.
  • Contribuire all’individuazione e valutazione dei fattori di rischio.
  • Identificare le adeguare misure di prevenzione e sicurezza.
  • Proporre argomentazioni inerenti la formazione e l’informazione dei lavoratori.

Durata: 32 ore

Corso di Abilitazione alla professione di Amministratore di Condominio aggiornato alle disposizioni della Legge 220 dell'11 dicembre 2012 ed alla riforma del condominio 2013. 

Questo corso si pone come obiettivo primario quello di formare dei professionisti nella gestione immobiliare e nella consulenza condominiale al fine di svolgere un'attività quale quella dell'Amministratore di condominio in continua evoluzione, vista la crescente domanda sul mercato di figure serie, preparate, con determinati requisiti e capacità lavorative ben delineate. 

Il corso affronta tutti gli aspetti amministrativi, legali e fiscali, necessari all'esercizio della professione di amministratore di condominio. Il corso è rivolto sia ad amministratori professionisti sia a chi desidera semplicemente amministrare il proprio condominio, sfruttando le conoscenze e la preparazione che il corso offre.


Durata del corso 80 ore di cui:

  • 56 ore di contenuti teorici
  • 24 ore di pratica

Come da disposizioni del DM n° 140 del 13 agosto 2014

Docente del Corso: Ing. Antonella Guarino

Corso di aggiornamento annuale per l'Amministratore di Condominio aggiornato alle disposizioni del D.M. 140/2014. Il corso affronta tutti gli aspetti amministrativi, legali e fiscali, necessari all'esercizio della professione di amministratore di condominio, tenendo conto dell'evoluzione della normativa e degli scenari in cui si trova ad operare. Tale corso è rivolto agli amministratori di condominio che hanno già conseguito il corso di formazione ai sensi della Legge 220/2012.


Durata del corso 20 ore di cui:

  • 15 ore di contenuti teorici
  • 5 ore di pratica

Come da disposizioni del DM n° 140 del 13 agosto 2014

Costo: € 

Il corso è rivolto ai professionisti: ingegneri, architetti e geometri che vogliono diventare esperti in interventi di risanamento da gas radon. Il corso ha lo scopo di fornire:

üil quadro normativo vigente sia a livello europeo, nazionale che regionale;

üle informazioni teorico-pratiche sulle tecniche di misurazione e monitoraggio del gas radon;

üle tecniche di mitigazione del radon sia negli edifici esistenti che nelle nuove costruzioni.

Durata del corso: 60 ore 

Il corso di formazione ha lo scopo di illustrare l’importanza dell’etica professionale e soprattutto quali sono le regole deontologiche che devono essere rispettate.

Durante il corso si analizzano anche le disposizione del Regolamento per la professione del Geometra e i casi di sospensione dall’esercizio della professione. 

In ultimo si illustra cosa è cambiato con l’abolizione delle tariffe professionali e l’entrata in vigore delle disposizioni per l’equo compenso.

Durata del corso: 6 ore

Gli argomenti oggetto di questo seminario riguardano l’evoluzione della normativa in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro, e nello specifico nei cantieri temporanei o mobili. Analizzeremo i soggetti responsabili della sicurezza ed entreremo nel dettaglio della compilazione del Piano di Sicurezza e Coordinamento a cura del Coordinatore per la Sicurezza.


Gli argomenti oggetto di questo incontro riguardano l’evoluzione della normativa in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro. Analizzeremo i Soggetti responsabili della sicurezza ed entreremo nel dettaglio della compilazione del Documento di Valutazione dei Rischi.

L’obiettivo di questo seminario è quello di illustrare l’evoluzione della normativa in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro

Per ogni settore di attività vengono fornite informazioni in merito ai soggetti responsabili della sicurezza, esplicitando i compiti, le responsabilità ed i documenti da redigere

L’obiettivo di questo seminario è quello di illustrare i Documenti per la Sicurezza che devono essere redatti nei cantieri temporanei o mobili, a cura dei 3 attori principali:

  • Committente dei lavori/Responsabile dei lavori
  • Coordinatore per la Sicurezza in fase di Progettazione e di Esecuzione dei lavori
  • Datore di lavoro delle singole imprese esecutrici/Lavoratore autonomo

L’obiettivo di questo seminario è quello di illustrare i Documenti per la Sicurezza che devono essere redatti, nei cantieri temporanei o mobili, dal Datore di lavoro delle singole imprese esecutrici.

Inoltre, verrà spiegato passo passo come deve essere redatto il POS – Piano Operativo della Sicurezza.

Gli obiettivi di questo corso sono quelli di illustrare:

  • I rischi specifici che si riscontrano negli ambiti lavorativi
  • Come deve essere impostato lo specifico Documento di Valutazione del Rischio
  • Le misure di sicurezza che devono essere adottate e i DPI specifici che devono essere utilizzati dai lavoratori

Gli obiettivi di questo seminario sono quelli di illustrare:

  • Come deve essere organizzato il cantiere in regime di sicurezza
  • Il ruolo del Coordinatore della Sicurezza e l’importanza del PSC
  • Il ruolo del Datore di Lavoro dell’impresa che allestisce il cantiere e l’importanza del POS

L’obiettivo di questo seminario è quello di illustrare l’evoluzione della normativa in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro.  

Per ogni settore di attività vengono fornite informazioni in merito ai soggetti responsabili della sicurezza, esplicitando i compiti, le responsabilità ed i documenti da redigere.

Gli argomenti oggetto di questo seminario riguardano l’analisi energetica degli immobili esistenti per verificare lo stato di salute del sistema edificio-impianti per poi identificare gli interventi di efficientamento energetico da realizzare. Inoltre, vedremo l’importanza dell’indagine acustica negli interventi di riqualificazione e ristrutturazione edilizia.

Gli argomenti oggetto di questo seminario riguardano gli interventi di restauro e ristrutturazione edilizia che si possono realizzare sugli immobili esistenti. Per le diverse tipologie di interventi vengono indicate le Agevolazioni Fiscali vigenti di cui si può usufruire ed il relativo ruolo dei diversi Professionisti.


L’obiettivo del seminario è quello di illustrare come:

  • Effettuare l’indagine energetica sugli immobili esistenti
  • Identificare le problematiche dell’involucro e degli impianti
  • Scegliere gli interventi di miglioramento energetico 
  • Analizzare il risparmio energetico ottenuto e l’efficientamento energetico raggiunto

L’obiettivo del corso è quello di illustrare come:

  • Effettuare l’indagine energetica sugli immobili esistenti per identificare soprattutto le problematiche dell’involucro edilizio
  • Identificare gli interventi di efficientamento energetico che si possono realizzare sulle pareti perimetrali e sulla copertura
  • Identificare le tipologie ecosostenibili di schermatura solare

L’obiettivo del corso è quello di illustrare l’importanza dell’analisi energetica nei Condomini. Partendo dalle disposizioni normative vigenti si analizza:

  • Il flusso operativo per effettuare la diagnosi energetica nei Condomini
  • Il ruolo dell’Amministratore, dell’Assemblea condominiale e dei Tecnici
  • Un esempio di diagnosi energetica sull’impianto di riscaldamento centralizzato

L’obiettivo del corso è quello di illustrare l’importanza della contabilizzazione del calore che consente ai condòmini di pagare per l’effettivo utilizzo del riscaldamento. Partendo dalla normativa vigente si analizza tutto il flusso operativo:

  • Tipologie di interventi da effettuare
  • Costi da sostenere
  • Ripartizione delle spese

L’obiettivo del corso è quello di:

  • Fornire il quadro normativo vigente per il calcolo dei ponti termici
  • Dettagliare il metodo di calcolo agli elementi finiti – FEM
  • Analizzare le verifiche che occorre effettuare ai sensi del DM 26/06/2015 e per le pratiche di Agevolazione Fiscale
L’utilizzo delle tecnologie innovative apre un mondo di possibilità, consentendo al Professionista di sviluppare nuove relazioni di lavoro, grazie all’acquisizione di competenze specifiche di settore. Il drone, il laser scanner, il gps e le altre strumentazioni innovative diventano strumento indispensabile nei diversi campi di applicazione (Topografia, Termografia, Architettura, Agricoltura di Precisione) consentendo allo specialista di creare relazioni di business ed immettersi nel mercato con uno strumento completo per tutte le sue operazioni.

Lo scopo di questo seminario è quello di illustrare l’importanza del rilievo edilizio, che rappresenta l’aspetto fondamentale per le successive fasi del ciclo di progettazione e realizzazione di interventi edili sul costruito o per nuove costruzioni. 

Durante seminario, vengono illustrate le metodologie e gli strumenti per:

  • Acquisire i dati con elevata velocità
  • Immagazzinare e organizzare i dati raccolti
  • Ottenere la restituzione del rilievo in maniera dettagliata ed accurata, con elevati livelli di precisione

Lo scopo di questo seminario è quello di illustrare l’importanza del rilievo in ogni progetto edile: 

  • realizzazioni di nuove opere 
  • interventi sugli immobili esistenti

Per ogni fase del rilievo e della sua elaborazione, si analizza anche il ruolo dei diversi Professionisti coinvolti. Inoltre, durante il seminario si analizzano:

  • Le metodologie e gli strumenti per effettuare il rilievo
  • Le procedure di elaborazione dei dati acquisiti
  • I possibili errori che si commettono e come risolverli
  • Il ruolo dei diversi tecnici nelle fasi del rilievo e nella progettazione e realizzazione degli interventi

L’obiettivo è quello di illustrare tutte le fasi operative per la corretta computazione e contabilità dei lavori focalizzando l’importanza del computo metrico estimativo come strumento di analisi economica per le lavorazioni necessarie alla realizzazione di un’opera edile. Inoltre, il computo metrico permette la quantificazione dei costi professionali fondamentali per la redazione della parcella e la relativa emissione della fattura.

L’obiettivo è quello di illustrare, dal punto di vista teorico e pratico, le modalità necessarie per la corretta compilazione delle Successioni attraverso la procedura telematica disposta dall’Agenzia delle Entrate. Inoltre, viene approfondita la procedura “Voltura 2.0 Telematica”, definita dal provvedimento n. 40468/2021 dell’Agenzia delle Entrate per la presentazione delle domande di Voltura Catastale. 

Attraverso esempi pratici, i Professionisti saranno in grado di acquisire le competenze necessarie per affrontare e superare ogni tipo di problematica o criticità legata all’utilizzo del “Desktop del Territorio”.

Lo scopo di questo seminario è quello di illustrare l’importanza del computo metrico nei progetti, in quanto fornisce una stima accurata delle quantità dei materiali e delle risorse necessarie per realizzare l’opera, consentendo una gestione finanziaria efficiente senza  sprechi. 

Inoltre, favorisce una pianificazione dettagliata e realistica, evitando ritardi e sovrapposizioni, anche nei progetti che prevedono l’accesso alla Agevolazioni Fiscali.

L’obiettivo è quello di analizzare le principali novità del D.Lgs. 36/2023 – Nuovo Codice Appalti. Durante l’incontro si chiarisce l’entrata in vigore del decreto e come gestire gli avvisi ed i bandi durante il periodo transitorio. Il nuovo Codice introduce diverse novità rispetto alla normativa precedente. In particolare, il decreto si pone l’obiettivo di semplificare le procedure e di accelerare i tempi di esecuzione dei lavori, servizi e forniture, grazie alla digitalizzazione dell’intero ciclo di vita dell’appalto. Anche le autorità responsabili degli appalti pubblici dovranno passare a piattaforme aperte interoperabili (BIM) e utilizzare strumenti digitali per la gestione informativa delle costruzioni per progetti che superano l’importo di un milione di euro. Durante l’evento formativo, si affronta i temi più importanti, tra cui:

  • la riqualificazione delle stazioni appaltanti, 
  • la digitalizzazione,
  • la creazione di una grande banca dati dei contratti pubblici
  • l’interconnessione di tutti i soggetti e le stazioni appaltanti che gestiscono procedure per lavori, servizi e forniture,
  • il tema dell’illecito professionale e la formazione dei professionisti
  • come cambia il calcolo del compenso professionale

Il seminario illustra il ruolo del professionista nel comparto del patrimonio edilizio esistente, le cui attività principali sono quelle di effettuare indagini sugli immobili esistenti per identificare le problematiche energetiche e sismiche con l’obiettivo di identificare gli interventi di riqualificazione energetica e adeguamento sismico più adatti ed economicamente convenienti, anche con l'accesso alle agevolazioni fiscali vigenti. 

L’obiettivo di questo seminario è quello di illustrare le novità introdotte dalle Normative 2023 per tutte le Agevolazioni Fiscali. 

Nel corso dell’evento formativo vengono illustrati i requisiti da rispettare, gli interventi ammessi, le percentuale delle detrazioni, nonché i tetti di spesa e la durata.

L’obiettivo di questo corso è quello di illustrare le novità normative per il Superbonus

Partendo dalle modifiche introdotte dalla Legge di Bilancio 2023, si analizzano tutte le altre disposizioni normative emanate, i provvedimenti e le Circolari dell’Agenzia delle Entrate, che hanno apportato variazioni radicali alla maggiore agevolazione fiscale.

L’obiettivo di questo corso è quello di illustrare tutte le fasi operative del cantiere Superbonus 90-110% aggiornate alle nuove disposizioni normative per il 2023. Nel corso del webinar verranno analizzati l’iter burocratico da seguire e i documenti che devono essere predisposti. L'attenzione sarà focalizzata, in particolare, su:

  • L’importanza del rilievo per l’ammissibilità dell’immobile alla pratica di agevolazione fiscale;
  • La procedura per redigere l’APE Convenzionale pre e post intervento di efficientamento energetico secondo le disposizioni normative;
  • La procedura per redigere il Computo Metrico per il Superbonus secondo le indicazioni della normativa;
  • La compilazione delle Asseverazioni ENEA per gli interventi di efficientamento energetico;
  • La compilazione delle Asseverazioni sul portale PNCS per gli interventi di miglioramento/adeguamento sismico;
  • La compilazione dell’Asseverazione congruità delle spese sostenute.

L’obiettivo di questo seminario è quello di illustrare:

  • Le novità normative per le agevolazioni fiscali vigenti
  • Le procedure operative per la predisposizione delle pratiche sia nei condomini che nelle unifamiliari

L’obiettivo di questo seminario è quello di illustrare l’iter burocratico e il flusso operativo per la pratica Ecobonus, sia ordinaria che Superbonus 90-110%, tenendo conto delle norme dell’anno 2022 e soprattutto delle disposizioni normative del 2023. Il flusso operativo viene illustrato sia per le Unifamiliari che per i Condomini.

L’obiettivo di questo seminario è quello di illustrare in maniera dettagliata la procedura di creazione account e di accesso al portale di ENEA per la compilazione telematica dell’Asseverazione per gli interventi di efficientamento energetico. Vengono illustrate le schermate del portale ENEA e spiegato quali sono i dati da inserire e dove acquisirli. 

Inoltre viene illustrata l’interazione tra il portale di ENEA e il portale dell’Agenzia delle Entrate per la comunicazione dell’opzione scelta per la fruizione del credito di imposta maturato.

Lo scopo del seminario è quello di illustrare, nel dettaglio, il flusso operativo per la pratica Sismabonus Ordinario e 90-110% per le diverse tipologie di immobili. 

Nel corso del seminario verranno analizzate le disposizioni normative vigenti, gli interventi ammessi e i requisiti che devono essere rispettati, anche attraverso esempi pratici. Infine, verrà analizzata la compilazione delle Asseverazioni per il Sismabonus: l'Allegato B e il portale PNCS.

L’obiettivo di questo corso è quello di illustrare nel dettaglio le novità della Direttiva Europea «Case Green» o più correttamente della Direttiva sulle Prestazioni Energetiche degli Edifici (EPBD, Energy performance of buildings directive), che vuole promuovere la ristrutturazione degli edifici esistenti e la costruzione di nuovi edifici ad alta efficienza energetica. 

L’obiettivo di questo seminario è quello di illustrare la gestione completa del condominio dal punto di vista normativo, amministrativo e contabile, illustrando gli adempimenti dell’Amministratore condominiale e il ruolo dell’Assemblea.

Inoltre, con la soluzione software iCube 2023, vengono fatti vedere esempi pratici della gestione del condominio.

L’obiettivo di questo seminario è quello di illustrare i compiti, le responsabilità e gli adempimenti burocratici e fiscali che competono all’Amministratore di condominio.

Partendo dalle disposizioni normative vigenti si analizzato tutti gli aspetti legati alla gestione del condominio che fanno capo all’amministratore: dai requisiti per svolgere tale incarico fino al suo ruolo nelle controversie.

Gli argomenti oggetto di questo corso riguardano:

  • l’evoluzione della normativa in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro e nei cantieri temporanei o mobili
  • i soggetti responsabili della sicurezza in azienda e nei cantieri temporanei o mobili
  • i documenti per la sicurezza a cura del Datore di lavoro, del committente dei lavori e dei Coordinatori per la Sicurezza. 

Durata complessiva 32 ore

Gli argomenti oggetto di questo corso riguardano: 

  • l’analisi energetica degli immobili esistenti per verificare lo stato di salute del sistema edificio-impianti per poi identificare gli interventi di efficientamento energetico da realizzare
  • gli interventi di restauro e ristrutturazione edilizia che si possono realizzare sugli immobili esistenti, con cenni all’isolamento acustico
  • gli interventi di efficientamento energetico che si possono realizzare sulle pareti perimetrali e sulla copertura
  • il flusso operativo per effettuare la diagnosi energetica nei Condomini e la contabilizzazione del calore
  • la risoluzione dei ponti termici
  • gli esempi pratici di Redazione dell’APE
Durata complessiva 32 ore