Skip available courses

Available courses

Il Corso di Aggiornamento per il Coordinatore per la Sicurezza in fase di Progettazione e di Esecuzione dei lavori si rivolge a tutti i professionisti, che alla luce della recente normativa in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro, sono tenuti ad aggiornarsi per svolgere la propria mansione. 

Il corso è rivolto ai professionisti già in possesso dell'Attestato di Abilitazione al ruolo di Coordinatore per la sicurezza ai sensi di:

  • Precedente normativa: ev D.Lgs. 494/1996 ed ex D.Lgs. 626/1994
  • D.Lgs. 81/2008 e s.m.i., che all'Allegato XIV puntualizza l'obbligo di aggiornamento con cadenza quinquennale

Lo scopo del corso è quello di:

  • fornire un quadro completo sulle novità introdotte dalle normative vigenti
  • illustrare i compiti, le responsabilità, gli adempimenti burocratici ed i documenti che competono ai coordinatori per la sicurezza

Durata: 40 ore

Il Corso di Abilitazione al ruolo di Coordinatore per la Sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione dei lavori si rivolge ai professionisti che soddisfano i requisiti del D.Lgs.81/2008 e s.m.i., comma 1 dell'art. 98 - Requisiti professionali del coordinatore per la progettazione, del coordinatore per l'esecuzione dei lavori.

Il corso fornisce le competenze teoriche e pratiche per svolgere tale ruolo, ed è strutturato nei quattro moduli didattici come da Allegato XIV del Testo Unico.

I coordinatori per la sicurezza hanno l'obbligo di aggiornare le proprie competenze professionali ogni 5 anni, il cui corso di aggiornamento deve avere una durata di 40 ore.

Durata: 120 ore

Il corso si propone di far acquisire competenze e conoscenze di alto profilo ai tecnici operanti nel settore dell'efficienza energetica applicata dell'edilizia, al fine di consentire loro di operare in linea con le recenti disposizioni normative.
Il corso si pone l'obiettivo di fornire ai partecipanti tutti gli strumenti teorici-tecnico-progettuali per:

  • la progettazione degli edifici ad alta efficienza energetica , attraverso lo studio dell'involucro edilizio e del sistema edificio-ambiente;
  • la definizione della diagnosi energetica dell'edificio per la stesura dell'Attestato di Prestazione Energetica;
  • i metodi e linee guida per la conduzione della certificazione energetica.

Durata del corso: 80 ore, di cui:

  • 64 ore di formazione come da Allegato I del D.P.R. 75/2013
  • 16 ore di formazione come da DDL Destinazione Italia

Il corso di aggiornamento ha lo scopo di garantire un’applicazione univoca sul territorio della Regione Lazio della normativa vigente, secondo le specifiche della Deliberazione Regione Lazio n° 398 del 11 luglio 2017.

Al corso di aggiornamento di 8 ore biennali possono accedere tutti i tecnici in possesso dell’Attestato di frequenza con verifica degli apprendimenti del corso di formazione di 80 ore ai sensi del DPR 75/2013.

Le tematiche del corso sono afferenti ai contenuti esplicitati all’Allegato B della Legge Regionale, ed evidenziano le principali novità di carattere tecnico, tecnologico e normativo.

Durata 8 ore con cadenza biennale

Il corso di Abilitazione al ruolo di Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione per i seguenti macrosettori  ATECO:

  • B1 - Agricoltura
  • B2 - Pesca 

si rivolge a tutti i professionisti interessati a svolgere tale mansione per le aziende  operanti nel settore dell'agricoltura e della pesca.

Il corso è elaborato ai sensi dell'Art. 32 del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i., ed i contenuti seguono le linee guida della Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano del 7 luglio 2016.

Durata: 112 ore

Il corso di Abilitazione al ruolo di Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione per il macrosettoro  ATECO:

  • B3 - Attività Estrattive - Costruzioni 

si rivolge a tutti i professionisti interessati a svolgere tale mansione per le aziende  operanti nel settore delle costruzioni e delle attività estrattive.

Il corso è elaborato ai sensi dell'Art. 32 del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i., ed i contenuti seguono le linee guida della Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano del 7 luglio 2016.


Durata: 116 ore 

Docente del Corso: Ing. Antonella Guarino

 

Il corso di Abilitazione al ruolo di Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione per i seguenti macrosettori  ATECO:

  • B4 - Industrie
  • B6 - Commercio
  • B8 - Pubblica Amministrazione ed Istruzione
  • B9 - Ristorazione e Servizi

si rivolge a tutti i professionisti interessati a svolgere tale mansione per le aziende  operanti nel settore delle industrie, del commercio, della P.A., dell'istruzione, della ristorazione e dei servizi.

Il corso è elaborato ai sensi dell'Art. 32 del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i., ed i contenuti seguono le linee guida della Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano del 7 luglio 2016.


Durata: 100 ore

Docente del Corso: Ing. Antonella Guarino


Il corso di Abilitazione al ruolo di Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione per i seguenti macrosettore  ATECO:

  • B7 - Sanità residenziale

si rivolge a tutti i professionisti interessati a svolgere tale mansione per le aziende operanti nel settore della sanità e assistenza sociale, servizi ospedalieri e servizi di assistenza sociale residenziale.

Il corso è elaborato ai sensi dell'Art. 32 del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i., ed i contenuti seguono le linee guida della Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano del 7 luglio 2016.


Durata: 112 ore

Docente del Corso: Ing. Antonella Guarino

Il corso di Aggiornamento di 40 ore è rivolto ai Responsabili del Servizio di Prevenzione e Protezione operanti in tutti i Macro settori ATECO, come disposto dal nuovo Accordo Stato Regioni del 7 luglio 2016.

Questo corso ha lo scopo di fornire le ultime disposizioni in materia di:

  • Aspetti giuridico-normativi e tecnico-organizzative;
  • Sistemi di gestione e processi organizzativi;
  • Fonti di rischio specifiche all'attività lavorativa o del settore produttivo dove viene esercitato il ruolo;
  • Analisi dei rischi riguardanti gruppi di lavoratori esposti a rischi particolari;
  • Tecniche di comunicazione, volte all'informazione e formazione dei lavoratori in tema di promozione della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro.

L'aggiornamento di 40 ore ha decorrenza quinquennale e parte dalla data di conclusione del Modulo B comune.

La formazione per RSPP costituisce a tutti gli effetti un titolo abilitativo all'esercizio della professione. Infatti, tale ruolo professionale deve ritenersi non esercitabile se non viene completato l'aggiornamento riferito al periodo indicato dalle specifiche norme. Pertanto, il mancato aggiornamento non comporta la perdita del titolo abilitativo, ma solo la sua sospensione.


Durata 40 ore

Docente del Corso: Ing. Antonella Guarino

Corso di Abilitazione alla professione di Amministratore di Condominio aggiornato alle disposizioni della Legge 220 dell'11 dicembre 2012 ed alla riforma del condominio 2013. 

Questo corso si pone come obiettivo primario quello di formare dei professionisti nella gestione immobiliare e nella consulenza condominiale al fine di svolgere un'attività quale quella dell'Amministratore di condominio in continua evoluzione, vista la crescente domanda sul mercato di figure serie, preparate, con determinati requisiti e capacità lavorative ben delineate. 

Il corso affronta tutti gli aspetti amministrativi, legali e fiscali, necessari all'esercizio della professione di amministratore di condominio. Il corso è rivolto sia ad amministratori professionisti sia a chi desidera semplicemente amministrare il proprio condominio, sfruttando le conoscenze e la preparazione che il corso offre.


Durata del corso 80 ore di cui:

  • 56 ore di contenuti teorici
  • 24 ore di pratica

Come da disposizioni del DM n° 140 del 13 agosto 2014

Docente del Corso: Ing. Antonella Guarino

Corso di Aggiornamento annuale per gli Amministratori di Condominio aggiornato alle disposizioni del D.M. 140/2014. 

Il corso affronta tutti gli aspetti amministrativi, legali e fiscali, necessari all'esercizio della professione di amministratore di condominio, tenendo conto dell'evoluzione della normativa e degli scenari in cui si trova ad operare. 

Tale corso è rivolto agli amministratori di condominio che hanno già conseguito il corso di formazione ai sensi della Legge 220/2012.


Durata del corso 20 ore di cui:

  • 15 ore di contenuti teorici
  • 5 ore di pratica

Come da disposizioni del DM n° 140 del 13 agosto 2014

Docente del Corso: Ing. Antonella Guarino

Il corso è rivolto ai professionisti: ingegneri, architetti e geometri che vogliono diventare esperti in interventi di risanamento da gas radon. Il corso ha lo scopo di fornire:

üil quadro normativo vigente sia a livello europeo, nazionale che regionale;

üle informazioni teorico-pratiche sulle tecniche di misurazione e monitoraggio del gas radon;

üle tecniche di mitigazione del radon sia negli edifici esistenti che nelle nuove costruzioni.

Durata del corso: 60 ore 

La competenza professionale, l'aggiornamento delle conoscenze e l’utilizzo delle tecnologie innovative consentono al Professionista di ampliare gli ambiti lavorativi e di sviluppare nuove relazioni di lavoro. 

Il drone, il laser scanner, il gps e le altre strumentazioni innovative diventano strumento indispensabile nei diversi campi di applicazione (Topografia, Termografia, Architettura, Agricoltura di Precisione) permettendo allo specialista di creare relazioni di business e di immettersi nel mercato con uno strumento completo per tutte le sue operazioni. 

Altro aspetto fondamentale riguarda la computazione e la contabilità dei lavori come strumento di analisi economica per le lavorazioni necessarie alla realizzazione di un’opera edile, e per la quantificazione dei costi professionali fondamentali per la redazione della parcella e la relativa emissione della fattura. 

Oggi, il professionista si trova, inoltre, a operare soprattutto nel comparto del patrimonio edilizio esistente e il suo ruolo principale è quello di effettuare indagini sugli immobili esistenti per identificare le problematiche energetiche e sismiche con l’obiettivo di identificare gli interventi di riqualificazione energetica e adeguamento sismico più adatti ed economicamente convenienti, anche con l'accesso alle agevolazioni fiscali vigenti. 

Infine, il professionista deve aggiornarsi anche sulle normative e provvedimenti inerenti la corretta compilazione delle Successioni e la procedura “Voltura 2.0 – Telematica”. Attraverso esempi pratici, i Professionisti saranno in grado di acquisire le competenze necessarie per affrontare e superare ogni tipo di problematica o criticità legata alle Successioni e Volture catastali. 

Durata del corso 8 ore

Docenti del Corso: 

  • Ing. Antonio Iannuzzi
  • Ing. Antonella Guarino
  • Ing. Beniamino Crescitelli
  • Dott. Domenico Di Gianni